Tag

treviso Archivi - Navigazione Stefanato

Tour in barca a Torcello, Burano e Murano (con pranzo in un ristorante tipico a Burano o al sacco)

By | | No Comments

Durata tour: circa 8 ore

Parcheggio e ZTL: gratuiti a Portegrandi e situati a circa 5 minuti a piedi dal punto di imbarco

Descrizione tour: 

Un tour guidato a bordo in italiano con partenza da Portegrandi, uno degli ultimi paesini rivieraschi situati lungo il fiume Sile. Navigazione lungo la zona archeologica della città romana di Altino, sino alle barene e paludi della laguna nord. Tappa presso l’isola di Torcello, famosa per il Ponte del Diavolo, la Locanda Cipriani, il Trono di Attila, per le battute di caccia di Hemingway e per la sua basilica romanico-bizantina Santa Maria Assunta, la quale ospita il più grande mosaico al mondo raffigurante il giudizio universale! Al rientro a bordo proseguiremo verso Burano, famosa in tutto il mondo per le sue case colorate, il merletto e l’arte della pasticceria secca dove effettueremo la sosta pranzo (al sacco o in ristorante). Dopo aver visitato Burano, ci recheremo presso la famosa isola di Murano, celebre per l’antichissima arte del vetro soffiato con visita ad una fornace inclusa nel tour e totalmente gratuita. Venite con noi a scoprire il fascino della laguna autunnale: lasciatevi incantare dai suoi paesaggi, dalle storie, dai mosaici, dalla magia del vetro soffiato e dalla bellezza delle  colorate di Burano che si specchiano lungo i suoi canali! Vi aspettiamo! Escursione garantita anche in caso di maltempo: consigliamo di portare sempre un ombrello ed un K-way.

Orari tour (sono indicativi e possono subire delle piccole variazioni):

  • Imbarco: Portegrandi, dalle ore 08.40
  • Partenza: Portegrandi, ore 09.00
  • Torcello: 10.20-11.40
  • Burano: 12.00-14.30
  • Murano: 15.10-16.30
  • Arrivo: Portegrandi, ore 18.00 circa

Tariffe escursione (include la navigazione, la sosta nelle varie isole e la spiegazione guidata a bordo in italiano):

  • € 32 adulti
  • € 23 ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
  • € 10 bambini (dai 3 ai 5 anni)

Pagamento escursione: 

  • a bordo in contanti
  • mediante bonifico da app bancaria sul telefono
  • bonifico vista fattura post escursione

Info pranzo :

  • escursione con pranzo al sacco che potrete portarvi direttamente da casa e consumare a bordo dell’imbarcazione oppure in una qualsiasi zona di Burano
  • a Burano abbiamo un ristorante con noi convenzionato “Raspo de Ua” il quale offre sia menù fissi che alla carta (si paga tutto in loco in base alle pietanze o menù richiesti). Il ristorante su trova a situato a 5 minuti dalla zona di attracco: qualora interessati possiamo riservarvi un tavolo.

Per prenotare l’escursione compilare ed inviarci via mail i seguenti campi: 

  • Data tour: 4 ottobre
  • Nome tour: Tour in barca a Torcello, Murano e Burano 
  • Nome Referente prenotazione:
  • Numero di telefono:
  • Totale partecipanti:
  • Pranzo al sacco (indicare quante persone):
  • Pranzo al ristorante convenzionato (indicare quante persone):

Come annullare l’escursione?

  • Vi preghiamo di inviarci una mail almeno 48 ore prima dell’escursione

Cosa è importante sapere?

  • Il giorno prima dell’escursione invieremo un sms al numero di cellulare fornito con tutti i dettagli relativi all’imbarco
  • Motonave riscaldata, bar, servizio toilette.
  • Motonave dotata di tutte le strumentazioni di sicurezza e provvista di regolare licenza per il trasporto passeggeri
  • La Direzione può modificare o interrompere l’escursione sia per motivi metereologici che per motivi di sicurezza

Tour in barca sul Sile (con pranzo a bordo o al sacco)

By | | No Comments

Durata tour: circa 6  ore

Parcheggio e ZTL: gratuiti a Quarto d’Altino e situati a circa 5 minuti a piedi dal punto di imbarco (non custoditi)

Descrizione tour: 

Un tour guidato a bordo in italiano e pranzo a bordo servito al tavolo o al sacco. Navigazione lungo il fiume Sile, conosciuto per essere uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d’Europa. Sosta a Casale sul Sile per visita guidata inclusa nel tour alla scoperta dell’esterno della Torre Carrarese, degli affreschi di Tiepolo nella Chiesa di Santa Maria maggiore e dell’esterno delle Ville venete Bembo-Cagliari, appartenuta agli eredi di Paolo Veronese e Frezza-Malipiero, ex ospedale da campo dove lavorò anche il celebre Hemingway. Pranzo al rientro a bordo e navigazione lungo il tratto superiore del fiume in direzione Treviso, lungo famose ville venete quali ad esempio Villa Corner, Villa Battaggia Valier e Villa Roman Ghedini. Transito lungo vecchi mulini ed il celebre cimitero dei burci. Sosta a Casier, celebre paesino pittoresco alle porte di Treviso, famoso per i suoi mulini e per le la restera dei burci. Venite con noi a scoprire il fascino segreto del fiume Sile, le poesie a lui dedicate, gli abbeveratoi, la sua flora e fauna, un paese medievale e molto altro! Vi aspettiamo! Escursione garantita anche in caso di maltempo: consigliamo di portare sempre un ombrello ed un K-way.

Orari tour (sono indicativi e possono subire delle piccole variazioni):

  • Imbarco: Quarto d’Altino, ore 09.15
  • Partenza: Quarto d’Altino, ore 09.30
  • Casale sul Sile: 10.15-12.00
  • Casier: 14-15
  • Arrivo: a Casier alle 14 (consigliato per agenzie con pullman) oppure a Quarto d’Altino alle ore 16.30

Tariffe escursione con pranzo (include la navigazione con guida a bordo in italiano, la visita guidata a Casale sul Sile , la sosta a Casier ed il pranzo a bordo):

  • € 75 adulti
  • € 40 ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
  • € 15 bambini (dai 3 ai 5 anni)

Tariffe escursione senza pranzo (include la navigazione con guida a bordo in italiano, la visita guidata a Casale sul Sile , la sosta a Casier):

  • € 35 adulti
  • € 25 ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
  • € 15 bambini (dai 3 ai 5 anni)

Pagamento escursione: 

  • a bordo in contanti
  • mediante bonifico da app bancaria sul telefono
  • bonifico vista fattura post escursione

Menù pranzo a bordo (variante pesce):

  • grande buffet di benvenuto con cicchetti misti veneziani, acqua e vino bianco frizzante
  • risotto di frutti di mare dell’Adriatico
  • filetto di branzino al forno con contorno di patate
  • dessert
  • caffè
  • vino bianco frizzante ed acqua naturale o frizzante a volontà durante tutta la cena
  • grappa

Menù pranzo a bordo (variante carne, solo su richiesta):

  • grande buffet di benvenuto con cicchetti misti veneziani, acqua e vino bianco frizzante
  • paccheri all’amatriciana o lasagne al ragù (conforme alla disponibilità della cucina)
  • carne con contorno
  • dessert
  • caffè
  • vino bianco frizzante ed acqua naturale o frizzante a volontà durante tutta la cena
  • grappa

Per prenotare è facile, basta compilare i seguenti campi e inviarli via mail: 

  • Data tour: 20 settembre Sile
  • Nome tour: Tour in barca sul Sile
  • Nome Referente prenotazione:
  • Numero di telefono:
  • Totale partecipanti:
  • Tot. menù pesce:
  • Tot. menù carne:
  • Altro:

Come annullare l’escursione?

  • Vi preghiamo di inviarci una mail almeno 24 ore prima dell’escursione

Cosa è importante sapere?

  • Il giorno prima dell’escursione invieremo un sms al numero di cellulare fornito con tutti i dettagli relativi all’imbarco
  • Motonave riscaldata, bar, servizio toilette.
  • Il pranzo sarà a bordo oppure al sacco (potrete portarlo da casa e consumarlo in un qualsiasi momento dell’escursione)
  • Motonave dotata di tutte le strumentazioni di sicurezza e provvista di regolare licenza per il trasporto passeggeri
  • La Direzione può modificare o interrompere l’escursione sia per motivi metereologici che per motivi di sicurezza

Radicchio tour (tour in barca a Burano e pranzo panoramico a Venezia)

By | | No Comments

Durata tour: circa 6 ore

Parcheggio e ZTL: gratuiti a Portegrandi e situati a circa 5 minuti a piedi dal punto di imbarco

Descrizione tour: 

Escursione con partenza da Portegrandi a bordo di battello comodo e riscaldato per celebrare i sapori autentici e la bellezza senza tempo della laguna veneta. Navigheremo tra valli silenziose e canali scintillanti, mentre a bordo ci attende un pranzo speciale dedicato al re dell’inverno, ovvero il Radicchio Rosso di Treviso, protagonista di un menù raffinato e sorprendente. Attraccheremo a Burano, l’isola dalle case color pastello, per una sosta tra merletti, scorci pittoreschi e fotografie d’autore. Poi riprenderemo il largo, costeggiando San Francesco e Sant’Erasmo, immersi in un paesaggio che racconta secoli di storia e tradizioni. La rotta ci condurrà infine nel cuore di Venezia: il bacino di San Marco ci accoglierà con il suo panorama mozzafiato su Palazzo Ducale, la Basilica e il Campanile. Un’esperienza che unisce gusto, arte e natura in un’unica, indimenticabile giornata.

Orari tour (sono indicativi e possono subire delle piccole variazioni):

  • Imbarco: Portegrandi, dalle ore 09.40
  • Partenza: Portegrandi, ore 10.00
  • Burano: 11.30-13.00
  • Pranzo panoramico: 13.10-15.10
  • Arrivo: Portegrandi, ore 16.30 circa

Tariffe escursione (include la navigazione, la sosta a Burano, il pranzo a bordo, la spiegazione guidata a bordo in italiano e l’intrattenimento musicale):

  • € 75 adulti
  • € 40 ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
  • € 15 bambini (dai 3 ai 5 anni)

Pagamento escursione: 

  • a bordo in contanti
  • mediante bonifico da app bancaria sul telefono
  • bonifico vista fattura post escursione

Menù pranzo dedicato al radicchio:

  • aperitivo con cicchetti vari, radicchio in pastella, vino e acqua
  • polenta pasticciata e torta salata
  • risotto al radicchio e vino rosso
  • ravioli al radicchio
  • arrosto con contorno di stagione
  • dolce della barca
  • caffè
  • grappa, amaro e limoncello
  • vino bianco frizzante, acqua naturale e frizzante a volontà durante il pasto

Per prenotare l’escursione compilare ed inviarci via mail i seguenti campi: 

  • Data tour: domenica 28 febbraio
  • Nome tour: Radicchio tour in laguna 
  • Nome Referente prenotazione:
  • Numero di telefono:
  • Totale partecipanti:
  • Altro:

Come annullare l’escursione?

  • Vi preghiamo di inviarci una mail almeno 24 ore prima dell’escursione

Cosa è importante sapere?

  • Motonave riscaldata, bar, servizio toilette.
  • Motonave dotata di tutte le strumentazioni di sicurezza e provvista di regolare licenza per il trasporto passeggeri
  • Escursione garantita anche in caso di maltempo: consigliamo di portare sempre un ombrello ed un K-way.
  • Il giorno prima dell’escursione invieremo un sms al numero di cellulare fornito con tutti i dettagli relativi all’imbarco
  • La Direzione può modificare o interrompere l’escursione sia per motivi metereologici che per motivi di sicurezza

Epifania: festa Panevin con cena e motonave ferma nel porto di Casale sul Sile

By | | No Comments

Parcheggio e ZTL: gratuiti a Casale sul Sile a circa 5 minuti a piedi dal punto di imbarco

Descrizione tour: 

Sosteremo a Casale sul Sile per la tradizionale festa della befana. Arrivo a bordo ed accoglimento con un caldo vin brulè. Cena a bordo con ricette tipiche, ìì in attesa del famoso falò della befana e dello spettacolo pirotenico finale.

Orari tour (sono indicativi e possono subire delle piccole variazioni):

  • Imbarco: 18.30
  • Cena: dalle 19.00
  • Spettacolo fuochi d’artificio: 20.00

Menù cena a bordo:

  • aperitivo di benvenuto con cicchetti tradizionali
  • grande antipasto con involtino di radicchio e pancetta croccante, cotechino e soppressa con polenta e formaggio fuso
  • risotto con radicchio rosso di Treviso e salsiccia veneta
  • arrosto di tacchino con patate arrosto
  • dessert tradizionale: la pinza
  • caffè
  • vino bianco frizzante ed acqua naturale o frizzante a volontà durante tutta la cena
  • grappa, amaro e limoncello finale

Tariffe cena:

€ 40 adulti

€ 25 ragazzi 6 / 14 anni

€ 10 bambini 3 / 5 anni

Pagamento escursione: 

  • a bordo in contanti
  • mediante bonifico da app bancaria sul telefono
  • bonifico vista fattura post escursione

Per prenotare è facile, basta compilare i seguenti campi e inviarli via mail: 

  • Data tour: 5 gennaio
  • Nome tour: Festa Panevin
  • Nome Referente prenotazione:
  • Numero di telefono:
  • Totale partecipanti:
  • Tot. menù pesce:
  • Tot. menù carne:
  • Altro:

Come annullare l’escursione?

  • Vi preghiamo di inviarci una mail almeno 48 ore prima dell’escursione

Cosa è importante sapere?

  • Il giorno prima dell’escursione invieremo un sms al numero di cellulare fornito con tutti i dettagli relativi all’imbarco
  • Motonave riscaldata, bar, servizio toilette.
  • Passeggini consentiti a bordo
  • Motonave dotata di tutte le strumentazioni di sicurezza e provvista di regolare licenza per il trasporto passeggeri
  • La Direzione può modificare o interrompere l’escursione sia per motivi metereologici che per motivi di sicurezza

SERATA IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza ore 16.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Navigazione lungo il canale Silone fino alla laguna nord, dove effettueremo una bella panoramica sulle isole maggiori con sosta a Burano, l’isola delle case colorate e dei merletti.

Durante la navigazione sarà servito un’aperitivo di benvenuto con cicchetti misti (salumi, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) vino e acqua.

Rientro a bordo, navigazione lungo il cuore della laguna, con panoramica su S. Francesco, Sant’Erasmo e Murano, per poi giungere in bacino San Marco, dove effettueremo una suggestiva panoramica dinnanzi a quello che Napoleone definì “il salotto più bello del mondo”. 

Cena a bordo servita in navigazione.

Menù:

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Terminata la cena sarà effettuata una sosta a Venezia (passeggiata libera).

Rientro previsto verso mezzanotte circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

A CACCIA DI STELLE IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza ore 17.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Aperitivo di con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco e acqua.

 Panoramica del bacino di San Marco.

Cena a bordo:

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Prosecco e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

Sosta a Burano (passeggiata libera “Burano che dorme”).

A seguire navigazione verso Torcello per l’osservazione del cielo con gli astrofili Veneti.

Rientro a Portegrandi verso mezzanotte circa.

 NOTA BENE:

In caso di brutto tempo, la serata verrà posticipata al giorno dopo (Sabato 8 Agosto). 

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

SERATA IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza ore 16.30 da Portegrandi (ve).

 

Parcheggio non a pagamento.

 

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume sile per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume, immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

 

Durante la navigazione sarà servito un buffet con crostini misti (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, fritti misti ecc.), Prosecco e acqua.

 

18.00-19.00 circa, sosta a Burano (passeggiata libera).

 

Reimbarco, a seguire sarà servita la cena in navigazione lenta, con panoramica del Bacino di San Marco.

Menù:

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Prosecco e acqua durante la cena a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

Terminata la cena, sarà effettuata una sosta a Venezia (passeggiata libera).

 

Rientro a Portegrandi verso le ore 00.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni, contattare i seguenti numeri:

0422788663-3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

NOTA BENE 

Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. le tariffe non possono essere inserite, grazie per la Vostra attenzione!!

CONVENTO DI SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

SERATA IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza ore 19.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

Panoramica delle isole della Laguna (Torcello-Burano-Murano ecc. – Arsenale di Venezia e del “salotto più bello al Mondo”….. il Bacino di San Marco).

Menù di bordo:

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Filetto di branzino con contorno. 

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vino e acqua durante i pasti a volontà. 

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

Rientro verso mezzanotte circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Pranzo a bordo

Menù:

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Filetto di branzino con contorno. 

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vino e acqua durante i pasti a volontà. 

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

SANT’ERASMO-CONVENTO DI SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita da parte del Padre).

-Sant’Erasmo (spiegazione guidata a pagamento delle carciofaie).

-Burano (tempo libero).

Menù di bordo:

merendino mattutino con cicchetti misti, vino e acqua.

A pranzo:

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Pasticcio di pesce 

Secondo piatto 

Filetto di branzino con contorno. 

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vino e acqua durante i pasti a volontà. 

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

La Partenza viene effettuata con un numero minimo e massimo di partecipanti, in quanto ci atteniamo alle norme della legge riguardo al COVID.

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

NAVIGAZIONE LUNGO IL PARCO DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Portegrandi (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.20 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30 circa, possibilità di pranzo a bordo.

Menù:

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

A pranzo: 

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Pasticcio di pesce 

Secondo piatto 

Filetto di branzino con contorno. 

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vino e acqua durante i pasti a volontà. 

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

Panoramica del “cimitero dei burci”.

14.00/14.30 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera” e pausa gelato.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00/15.30 circa reimbarco.

Rientro a Portegrandi (ve) e termine dei servizi verso le ore 17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

La Partenza viene effettuata con un numero minimo e massimo di partecipanti, in quanto ci atteniamo alle norme della legge riguardo al COVID.

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

La Partenza viene effettuata con un numero minimo e massimo di partecipanti, in quanto ci atteniamo alle norme della legge riguardo al COVID.

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

APERITIVO IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza da Portegrandi (ve) ore 16.00

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume, immersi nella flora e fauna.

Vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Aperitivo di benvenuto:

Fritti misti, crostini con salumi vari, pizzette, formaggio, prosecco, spritz e acqua.

17.30-19.00 circa, sosta nell’isola di Burano (tempo libero).

Rientro a Portegrandi per le ore 20.30 circa.

Tariffa in abbinata ad altre comitive:

€35,00 per adulto.

€20,00 per ragazzo dai 6 ai 14 anni.

La Partenza viene effettuata con un numero minimo e massimo di partecipanti, in quanto ci atteniamo alle norme della legge riguardo al COVID.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare uno dei seguenti recapiti:

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

La Partenza viene effettuata con un numero minimo e massimo di partecipanti, in quanto ci atteniamo alle norme della legge riguardo al COVID.

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.).

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Burano (tempo libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

Menù di bordo: 

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla visita guidata della fornace vetraria.

Rientro verso le ore 18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-SAN GIORGIO MAGGIORE

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

-San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata).

Possibilità’ di pranzo a bordo.

Menù:

merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Portegrandi (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30/13.00 circa, pranzo a bordo.

Menù:

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Panoramica del cimitero dei “burci”.

14.00/14.30 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera”.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00/15.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Portegrandi (ve) e termine dei servizi verso le ore 17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

NAVIGAZIONE NATURALISTICA LUNGO IL PARCO DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30 circa, pranzo a bordo.

Menù:

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

14.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera”.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.30

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30/13.00 circa, pranzo a bordo.

Menù:

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Panoramica del cimitero dei “burci”.

14.00/14.30 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera”.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00/15.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Burano (tempo libero)

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

Menù di bordo:

merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

-Burano (tempo libero).

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

Menù di bordo:

merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.45 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 16.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE (FESTA DEI FIORI A CASALE SUL SILE)

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.30

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco alla spina e acqua.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

Terminata la visita guidata, si potrà passeggiare liberamente nella Piazza del paese dove sarà presente la festa dei fiori. 

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30/13.00 circa, pranzo a bordo.

Menù:

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Panoramica del cimitero dei “burci”.

14.00/14.30 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera”.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00/15.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

Menù di bordo:

merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

CONVENTO DI SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.45 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

MURANO-BURANO-PANORAMICA DEL BACINO DI SAN MARCO-TORCELLO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.).

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Burano (tempo libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Panoramica del bacino di San Marco durante il pranzo.

Menù di bordo: 

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla visita guidata della fornace vetraria.

Rientro verso le ore 18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.).

Sosta nelle isole di:

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata).

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

Pranzo a bordo: 

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla visita guidata di San Francesco del Deserto. 

Rientro verso le ore 18.00/18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

CHIOGGIA-PELLESTRINA-SAN FRANCESCO DEL DESERTO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.).

Sosta nelle isole di:

-Convento di San Francesco del Deserto (spiegazione guidata oppure per chi ha piacere può seguire la Santa Messa).

-Pellestrina (tempo libero).

-Chioggia/Sottomarina (tempo libero).

Pranzo a bordo: 

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

Nel rientro sarà servita una pasta al sugo. 

Rientro a Portegrandi verso le 21.00 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

PASQUA IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza da Portegrandi (ve) alle ore 08.30 

Parcheggio non a pagamento.

Accoglienza Gentili Ospiti con aperitivo di benvenuto a base di tipicità locali (crostini con salumi, formaggi, fritti misti vari, bevande, ecc….). Navigazione lungo le barene della laguna nord con panoramica sugli antichi territori altinati.

Sosta presso l’Isola di Torcello, con possibilità di partecipare alla Santa Messa Pasquale presso la suggestiva Chiesa di Santa Fosca. 

Reimbarco con proseguimento navigazione sino in bacino San Marco, dove la nostra cucina servirà il pranzo dinnanzi al salotto più bello del mondo. 

Menù della giornata: 

– Antipasto a base di roast beef con rucola e grana e involtino di pancetta e radicchio.

– Primo a base di risotto di asparagi e speck affumicato. 

– Secondo a base di brasato con verdure e pure’.

– Dessert a base di focaccia pasquale con crema.

– Frutta di stagione

– Acqua, vino, caffè con grappa e amari.

 

Sosta finale a Burano.

Rientro previsto verso le ore 18.00 (circa)

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel, non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas

3356296606 Michele

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30 circa, pranzo a bordo.

Menù:

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

14.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (tv), passeggiata libera nella “restera”.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

15.00 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-GIUDECCA-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Burano (tempo libero)

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Giudecca (spiegazione guidata).

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

Menù di bordo:

merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, sarde fritte ecc.) prosecco alla spina e acqua.

A pranzo: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazione, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino (ve) e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663 

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele

3355245599 Glauco

APERITIVO IN LAGUNA

By | | No Comments

Imbarco ore 15.40 da Portegrandi (ve)

Partenza  per le ore 16.00

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume, immersi nella flora e fauna.

Vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Aperitivo di benvenuto:

Fritti misti, crostini con salumi vari, pizzette, formaggio ecc. prosecco, spritz e acqua.

Sosta nell’isola di Burano per circa un’ora (tempo libero).

Rientro a Portegrandi per le ore 20.00/20.30 circa.

Tariffa 

€30,00 per adulto.

€15,00 per ragazzo dai 6 ai 14 anni.

La partenza verrà effettuata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattateci ai seguenti numeri:

0422788663

3403484172 Nicolas 

3355245599 Glauco 

3356296606 Michele 

SERATA DELLA DONNA

By | | No Comments

Partenza ore 17.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume sile per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume, immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Durante la navigazione sarà servito un buffet con crostini misti (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, fritti misti ecc.), Prosecco alla spina, acqua e spritz.

 18.30-19.30 circa, sosta a Burano (passeggiata libera).

 Reimbarco, a seguire sarà servita la cena in navigazione lenta, con panoramica del Bacino di San Marco.

Menù:

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno

Dolci misti

Prosecco alla spina e acqua durante la cena a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

 Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta. 

Terminata la cena, nel piano superiore ci sarà una sorpresa per le DONNE……

Rientro a Portegrandi ore 00.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni, contattateci.

NOTA BENE 

Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel ecc. le tariffe non possono essere inserite, grazie per la Vostra attenzione!!

CARNEVALE A VENEZIA (VOLO DELL’ AQUILA)

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, fritti misti ecc.).

Verso le ore 11.00 assisteremo dalla motonave il volo dell’Aquila.

11.30 circa, sosta a Venezia (tempo libero).

Reimbarco ore 13.45 circa, dove la cucina di bordo, preparerà il seguente menù:

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolci tipici di carnevale 

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di pasta al sugo o pasticcio di carne ed una cotoletta fritta o bistecca ai ferri. 

15.30 circa, Sosta a Burano (tempo libero).

Reimbarco ore 16.30 circa.

Rientro verso le ore 18.00/18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

CARNEVALE DI VENEZIA (VOLO DELL’ANGELO)

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, fritti misti ecc.).

Verso le ore 11.00 assisteremo dalla motonave il volo dell’Angelo.

11.30 circa, sosta a Venezia (tempo libero).

Reimbarco ore 13.45 circa, dove la cucina di bordo, preparerà il seguente menù:

Risotto di pesce

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolci tipici di carnevale 

Vino e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce possibilità di pasta al sugo o pasticcio di carne ed una cotoletta fritta o bistecca ai ferri. 

15.30 circa, Sosta a Burano (tempo libero).

Reimbarco ore 16.30 circa.

Rientro verso le ore 18.00/18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, hotel, non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare i seguenti numeri:

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, Hotel  ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!!).

0422788663

3403484172 Nicolas 

3356296606 Michele 

3355245599 Glauco

FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA

By | | No Comments

Partenza ore 09.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati, navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

10.30/10.45 circa, sosta a Venezia presso la Riva degli Schiavoni (tempo libero).

Reimbarco ore 16.30 circa.

Rientro verso le ore 18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni, contattateci.

NOTA BENE: 

Non possiamo pubblicare le tariffe per una collaborazione con agenzie/associazioni ecc. gentilmente contattateci o scriveteci.

Grazie per la Vostra attenzione. 

SERATA DELL’EPIFANIA

By | | No Comments

Cari amici, a grande richiesta vi riproponiamo la serata dell’epifania a bordo della motonave silis, la quale rimarrà ormeggiata nel porto di Casale Sul Sile, dove assisteremo allo spettacolo del rogo della “vecia”.

Imbarco ore 19.15 presso il porto di Casale sul Sile (via San Nicolò 2).

Motonave riscaldata.

Aperitivo di benvenuto con fritti misti e cicchetti.

Antipasto 

Sopressa con pioggia di gorgonzola fuso e crema di mais.

Primo piatto 

Pasta con salsiccia e radicchio .

Secondo piatto 

Arrosto con radicchio condito.

Dolci tipici.

Prosecco alla spina, acqua durante la cena a volonta’.

caffè con grappa e amaro.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per l’attenzione!!)

NATALE IN LAGUNA 2019

By | | No Comments

Carissimi amici, a grande richiesta, per il 4º anno consecutivo Vi riproponiamo di festeggiare il Natale assieme a noi a bordo delle nostre imbarcazioni, con Santa Messa a San Francesco del Deserto e panoramica dinnanzi a Venezia, una delle città più belle al mondo. 

Partenza da Portegrandi verso le ore 8.45

Aperitivo di benvenuto a base di cicchetti con salumi di fattoria, formaggio, fritti misti e bevande varie. 

Sosta nell’isola di San Francesco del Deserto, dove verso le ore 10.30 verrà celebrata la Santa Messa esclusiva, riservata ai passeggeri della nostra motonave. 

Reimbarco e proseguimento navigazione in direzione Venezia, con successiva panoramica in Bacino San Marco, conosciuto come “il salotto più bello del mondo”, in un’atmosfera natalizia del tutto singolare. 

Durante la suggestiva navigazione panoramica, la nostra cucina vi preparerà il seguente menù di Natale: 

ANTIPASTI

-piatto “antichi sapori” a base di sopressa contadina, polenta fresca e pioggia di gorgonzola fuso, involtino di radicchio e pancetta. 

PRIMI PIATTI

  risotto con radicchio, mela e speck al Merlot. 

– ravioloni ripieni di zucca con pioggia di formaggi fusi. 

SECONDI PIATTI 

– brasato con verdure.

-cotechino in crosta. 

CONTORNI

– pure’

– fantasia di verdura 

DESSERT

– panettone farcito accompagnato da spumante

– mandorlato

– frutta di stagione

Vino,acqua,caffè e grappa

Dopo il pranzo seguirà una sosta presso la pittoresca isola di Burano, gioiello assai rappresentativo della bellezza della

laguna di Venezia. 

Rientro previsto verso le ore 17.00/ 18.00 circa

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni, contattateci ai seguenti numeri: 

0422788663 – 3403484172 Nicolas   

3356296606 Michele 

NOTA BENE: 

Non possiamo pubblicare le tariffe per una collaborazione con agenzie/associazioni ecc. gentilmente contattateci o scriveteci.

Grazie per la Vostra attenzione. 

RISALITA DEL FIUME SILE (I COLORI DELL’AUTUNNO)

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo a bordo. 

Terminato il pranzo, sarà effettuata una sosta con passeggiata libera nel paese rivierasco di Casier (Tv).

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per l’attenzione!!).

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni, ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per l’attenzione!!!).

VENEZIA-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30  da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata. 

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Venezia (tempo libero). 

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 17.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo scrivere le tariffe, grazie per l’attenzione!!).

LAZZARETTO NUOVO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30  da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Lazzaretto Nuovo (spiegazione guidata a pagamento).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Pranzo a bordo

Menù: 

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

A pranzo: 

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Seppie in tecia con la polenta

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vini e bevande

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate. 

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. 

Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazione contattateci.

(Non possiamo inserire le tariffe, per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. grazie per l’attenzione!!!).

LAZZARETTO NUOVO-SAN GIORGIO MAGGIORE-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30  da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Lazzaretto Nuovo (spiegazione guidata a pagamento).

-San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata). 

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo oppure al sacco. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate. 

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-VENEZIA-SAN GIORGIO MAGGIORE

By | | No Comments

Partenza ore 08.30  da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata).

-Venezia (tempo libero). 

-San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata). 

Possibilità di pranzo a bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate. 

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo scrivere le tariffe, grazie per l’attenzione!!).

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo inserire le tariffe!! Grazie per la Vostra attenzione).

RISALITA DEL FIUME SILE (I COLORI DELL’AUTUNNO)

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. 

Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per l’attenzione!!).

I colori dell’Autunno lungo il Fiume Sile

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino ore 09.30

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30 circa, possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure a bordo. 

14.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.40 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30/17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO “I COLORI DELL’AUTUNNO”

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SERATA IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza ore 19.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

 Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Aperitivo di benvenuto con cicchetti vari, fritti misti ecc. prosecco, spritz e acqua.

Panoramica nel bacino di San Marco. 

Cena a bordo in navigazione lenta: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù alternativo.

Rientro a Portegrandi verso mezzanotte circa. 

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo inserire le tariffe, grazie per la Vostra attenzione!!).

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.45 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte dei padri gratuita).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

(Per varie collaborazioni con agenzie, associazioni ecc. non possiamo pubblicare le tariffe, grazie per l’attenzione!!!).

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

I colori dell’Autunno lungo il Fiume Sile

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino ore 09.30

Parcheggio non a pagamento.

Motonave riscaldata.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.30 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

12.30 circa, possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure a bordo. 

14.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.40 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30/17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

MURANO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

Menù 

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

A pranzo: 

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Seppie in tecia con la polenta

-Dolce

Bussolai con la crema

-Vini e bevande

Caffè con grappa. 

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 17.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-TORCELLO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.45 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte dei padri gratuita). 

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 18.00/18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Lazzaretto Nuovo-Torcello-Burano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Lazzaretto Nuovo (spiegazione guidata a pagamento).

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla visita guidata del Lazzaretto Nuovo.

Rientro ore 18.30 circa.

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. 

Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Torcello-Burano-Murano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI-SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Burano (tempo libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-SAN GIORGIO MAGGIORE-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

-San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata).

Possibilità’ di pranzo in un ristorante convenzionato in centro a Burano oppure al sacco nella motonave.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

MURANO-BURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato a Burano. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

CHIOGGIA-MALAMOCCO-SAN PIETRO IN VOLTA

By | | No Comments

Partenza ore 08.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo in italiano, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Merendino mattutino con crostini (salumi di fattoria, formaggio, acciughe ecc.) prosecco alla spina e acqua.

Sosta nelle isole di:

Malamocco (spiegazione guidata).

Chioggia/Sottomarina (tempo libero).

San Pietro in Volta (tempo libero).

Pranzo a bordo

Menù:

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno.

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Nel rientro sarà servita una pasta al sugo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 20.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo a bordo. 

14.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier.

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.40 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30/17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita da parte del padre). 

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Intrattenimenti nel rientro. 

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattare l’organizzatrice Silvana 3487814763

SAN FRANCESCO DEL DESERTO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita da parte del padre). 

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo al bordo.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

RISALITA DEL FIUME SILE

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.00

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

09.45 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.00 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30/17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Beach on fire (fuochi del Litorale del Cavallino-Treporti) motonave altino

By | | No Comments

Motonave altino

Lo Spettacolo pirotecnico più lungo al mondo con fuochi d’artificio lanciati in contemporanea da dieci postazioni.

Partenza ore 16.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione:

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti vari e fantasia di frittini.

Partenza da Portegrandi, navigazione lungo il canale Silone fino alla laguna nord, dove effettueremo una bella panoramica sulle isole maggiori con sosta a Burano, l’isola delle case colorate e dei merletti.

Rientro a bordo, navigazione lungo il cuore della laguna, con panoramica su S. Francesco, Sant’Erasmo e Murano, per poi giungere in bacino San Marco, dove effettueremo una suggestiva panoramica dinnanzi a quello che Napoleone definì “il salotto più bello del mondo”. 

Cena a bordo servita in navigazione, a base dei migliori piatti facenti parte della grandissima tradizione culinaria veneta.

Menù

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Seppie in tecia con la polenta

-Dolce in fase di rientro

Bussolai con la crema

-Vini e bevande

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù alternativo.

Verso le ore 22.30 (circa), navigheremo lungo il litorale dal quale assisteremo allo splendido spettacolo pirotecnico. 

Rientro previsto verso mezzanotte circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

SERATA IN LAGUNA

By | | No Comments

Imbarco ore 16.45 

Partenza ore 17.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Durante la navigazione sarà servito un’aperitivo con cicchetti misti (salumi di fattoria, formaggio, acciughe, fritti misti ecc.) con la degustazione di birra artigianale del Birrificio “BIRA” e bevande varie.

Sosta a Burano (tempo libero).

Reimbarco e navigazione verso il bacino di San Marco, dove la cucina di bordo preparerà la cena. 

Menù: 

Risotto di pesce 

Frittura di calamari e gamberi con contorno 

Dolce.

Prosecco alla spina e acqua durante i pasti a volontà.

Caffè con grappa e amaro. 

Per chi non mangia pesce possibilità di avere un menù di carne su richiesta.

Terminata la cena, sarà effettuata una sosta a Venezia (tempo libero).

 

Rientro a Portegrandi verso mezzanotte circa.

L’orario delle soste verrà definito al momento della partenza. 

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

San Francesco del Deserto-Lazzaretto Nuovo-Torcello

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

-Lazzaretto Nuovo (spiegazione guidata a pagamento). 

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata gratuita da parte del Padre). 

Possibilità di pranzo al sacco oppure a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza, in base alle visite guidate. 

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

A caccia di stelle in laguna

By | | No Comments

Partenza ore 17.00 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

 Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

-Cocktail di benvenuto a bordo da inizio navigazione

Cocktails alla frutta e prosecco 

Dolcetti assortiti e piccoli stuzzichini salati

Tramezzini mignon, cicchetti misti e fantasia di frittini.

 

Panoramica del bacino di San Marco.

 

Cena a bordo:

Antipasto

Sarde in saor

Crema di dentice e baccalà con i crostini

Insalatina di gamberi

Primo piatto 

Risottino con i ghiozzi (risotto co i gò)

Secondo piatto 

Seppie in tecia con la polenta

-Dolce in fase di rientro

Bussolai con la crema

-Vini e bevande

Ad eventuali ospiti che non dovessero gradire il pesce verrà proposto un menù di carne su richiesta. 

 

Sosta a Burano (passeggiata libera).

A seguire navigazione verso Torcello per l’osservazione del cielo con gli astrofili veneti.

Rientro a Portegrandi verso mezzanotte circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

APERITIVO IN LAGUNA

By | | No Comments

Partenza da Portegrandi (ve) ore 16.30 

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione, dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume, immersi nella flora e fauna.

Vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Aperitivo di benvenuto:

Fritti misti, crostini con salumi vari, pizzette, formaggio, prosecco, spritz e acqua.

Sosta nell’isola di Burano per circa un’ora (tempo libero).

Rientro a Portegrandi per le ore 20.30 circa.

Tariffa 

€30,00 per adulto.

€15,00 per ragazzo dai 6 ai 14 anni.

La partenza verrà effettuata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattateci.

San Lazzaro degli Armeni-San Francesco del Deserto-Burano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Burano (tempo libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 09.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

San Lazzaro degli Armeni-Burano-Murano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero). 

-Burano (tempo libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

TORCELLO-BURANO-MURANO

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Torcello-Burano-Murano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

San Francesco del Deserto-Torcello-Burano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è’ libero).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte dei padri gratuita). 

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure in un ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza.

Rientro ore 18.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Torcello-Burano-Murano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (tempo libero).

Possibilità di pranzo a bordo. 

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Serata in laguna

By | | No Comments

Partenza ore 17.00 da Portegrandi (ve).

 Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Durante la navigazione sarà servito un’aperitivo con cicchetti misti e bevande varie. 

Sosta a Burano (tempo libero).

Reimbarco e navigazione verso il bacino di San Marco, dove la cucina di bordo preparerà la cena. 

Terminata la cena, sarà effettuata una sosta a Venezia (tempo libero).

Rientro a Portegrandi verso mezzanotte circa. 

L’orario delle soste verrà definito al momento della partenza. 

Per maggiori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

San Lazzaro degli Armeni-San Francesco del Deserto-Burano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-San Lazzaro degli Armeni (spiegazione guidata a pagamento).

-San Francesco del Deserto (spiegazione guidata da parte del padre gratuita).

-Burano (tempo libero).

Al raggiungimento del limite di ingressi per San Lazzaro degli Armeni, sarà effettuata una sosta a San Giorgio Maggiore (spiegazione guidata) per i restanti partecipanti.

Possibilità’ di pranzo a bordo oppure al sacco.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza e in base alle visite guidate.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Torcello-Burano-Murano

By | | No Comments

Partenza ore 08.30 da Portegrandi (ve).

Parcheggio non a pagamento.

Una volta partiti effettueremo la spiegazione a bordo, con una navigazione di un breve tratto del fiume Sile, per poi passare attraverso la conca di navigazione dove una volta passati navigheremo il vecchio alveo del fiume.

Immersi nella flora e fauna, vedremo bilance da pesca, valli e barene.

Sosta nelle isole di:

-Torcello (tempo libero oppure a pagamento possibilità di salire sopra al campanile per visionare la laguna dall’alto o visitare la Cattedrale della Santa Maria Assunta o il museo, mentre l’ingresso nella Chiesa di Santa Fosca è libero).

-Murano (visita ad una fornace vetraria con spiegazione gratuita e tempo libero).

-Burano (pausa pranzo e tempo libero).

Possibilità di pranzo al sacco nella motonave oppure al ristorante convenzionato in centro a Burano.

L’ordine e gli orari delle soste verranno definiti al momento della partenza in base alla disponibilità della fornace vetraria.

Rientro ore 18.30 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

Risalita del fiume Sile

By | | No Comments

Partenza da Quarto d’Altino (ve) ore 09.30

Parcheggio non a pagamento.

Durante la navigazione verrà illustrata la storia del fiume sile dalla sua nascita, all’ importanza commerciale, e delle sue bellezze che la circondano, dalla flora, fauna e Ville Venete.

Il fiume e’ considerato una “piccola foresta amazzonica”.

10.15 (circa) Sosta nel paese rivierasco di Casale sul Sile: spiegazione guidata della parte storica (Torre Carrarese esternamente, Villa Frezza, che durante le 2 Guerre Mondiali divento’ un’ospedale da campo dove Hemingway trasportava i feriti e fu anche un deposito di ambulanze. Se disponibile visita della Chiesa dove all’interno ci sono delle opere di Gian Domenico Tiepolo che rappresentano il Trionfo e la Fede).

11.15 (circa) Reimbarco e navigazione lungo il tratto delle Ville Venete.

Possibilità di pranzo al sacco oppure in un ristorante convenzionato o in una osteria a Casier (tv).

12.30/13.00 circa, sosta nel paese rivierasco di Casier (pausa pranzo e tempo libero). 

Possibilità di terminare il viaggio se gruppo organizzato con pullman proprio, il quale proseguirà con una visita guidata nella città di Treviso oppure  visita ad una cantina di vino. Per le persone singole in abbinata sarà effettuata una sosta con passeggiata.

14.30 (circa) Reimbarco.

Rientro a Quarto d’Altino e termine dei servizi verso le ore 16.30/17.00 circa.

Per ulteriori informazioni, tariffe e prenotazioni contattateci.

© 2018 Navigazione Stefanato - Tutti i diritti riservati - P.iva 01179400260